(si pronuncia boia d’or)
Gravel Biellese – Edizione “Denis Pasotto”
Un’avventura su due ruote nel cuore del Piemonte, tra montagne selvagge, vigneti storici e borghi medievali. Questa edizione è dedicata a Denis Pasotto, grande sportivo e amante del suo Biellese, che con la sua passione ha ispirato tanti ciclisti e amanti della natura.
È stato uno dei promotori di questi percorsi e, in questa speciale edizione, pedaleremo sui suoi sentieri, scoprendo il territorio che tanto ha amato.
QUANDO? 🗓️
Domenica 15 Giugno 2025.
DOVE? 📍
Pala Lunghi, Biella + altri luoghi fantastici
COME? 👇

Un Viaggio tra Natura, Storia e Vini Pregiati
Il nostro percorso attraversa scenari unici, dalle valli alpine ai morbidi colli ricoperti di vigneti, passando per strade bianche e sterrati immersi nella storia.
Dai Monti alla Tradizione Vinicola: Bramaterra, Lessona, Castellengo e Mottalciata
Dopo aver attraversato le spettacolari Valli Elvo, Strona e Valsesia, il percorso ci porta tra le colline del vino, terre di viticoltura eroica dove nascono eccellenze piemontesi:
- Bramaterra: Un territorio dove il Nebbiolo si mescola con Vespolina e Croatina, creando un vino dal carattere deciso, proprio come le strade sterrate che lo attraversano. Qui, tra vigneti secolari, pedaliamo lungo sentieri che offrono scorci mozzafiato sulle Alpi.
- Lessona: Piccolo gioiello vinicolo, noto per il suo Nebbiolo raffinato. I filari si alternano a boschi e strade sterrate perfette per il gravel, offrendo un’esperienza unica tra natura e cultura del vino.
- Castellengo e Mottalciata: Terre di tradizione vinicola e paesaggi incantevoli, dove pedalare significa immergersi in un’atmosfera d’altri tempi. Il castello di Castellengo veglia sui vigneti, regalando una cornice storica unica a questa parte del percorso.

Un Passaggio Selvaggio: La Baraggia
Dopo i vigneti, ci attende un tratto suggestivo nella Baraggia Biellese, un paesaggio che ricorda la savana, con distese erbose interrotte da boschi e sentieri sterrati.
Un ambiente insolito e affascinante, perfetto per esaltare lo spirito gravel dell’evento.
Tappa Finale: Il Ricetto di Candelo
Per concludere in bellezza, il nostro percorso ci porta al Ricetto di Candelo, uno dei borghi medievali meglio conservati d’Italia. Qui, tra le mura in pietra e le viuzze acciottolate, si respira un’atmosfera d’altri tempi, un ultimo omaggio al territorio che tanto amava Denis Pasotto.


Pedalando sui Sentieri di Denis
Questo evento non è solo una sfida sportiva, ma un tributo a chi ha vissuto il Biellese con passione e ha contribuito a far conoscere i suoi percorsi.
Pedaleremo sui sentieri di Denis, immersi nei paesaggi che lui amava e con il suo stesso spirito di avventura e libertà.
Evento Curato da

Promosso da

Sponsorizzato da

Con il patrocinio del comune di Biella


ISCRIVITI
Sei pronto a vivere un’esperienza unica?
